Una città non capoluogo di provincia ammessa in Serie A. Sessant’anni fa, per la prima volta nella sua storia, l’Ac Lecco staccava il biglietto per accedere all’Olimpo del calcio italiano: era il traguardo sognato, e poi raggiunto con estremo merito, dalla squadra allestita dal Presidentissimo Mario Ceppi, che vide in Angelo Piccioli l’uomo giusto per guidare un gruppo dal grande talento, pronto per spiccare il grande salto dopo un anno di apprendistato in cadetteria e rinforzato con alcuni acquisti di grande spessore in fase di calciomercato estivo.
I blucelesti duellarono a lungo con Torino, Catania e Triestina, ma il 26 maggio 1960 fu il giorno del giubilo: al “Mario Rigamonti” il pericolante Venezia cadde sotto i colpi di Gotti, Savioni e Fontanot, permettendo alle Aquile di stappare le bottiglie di spumante. Si trattò del culmine di un progetto che vedeva già in cantiere l’espansione dello stadio comunale per volontà del futuro sindaco Alessandro Rusconi: fino a 22mila cuori blucelesti avrebbero battuto contemporaneamente per le sfide alle grandi del calcio nazionale grazie al politicamente molto discusso progetto Meschi.
Torniamo a noi: nel pomeriggio di giovedì 26 maggio sono la punizione a foglia morta di Glauco Gilardoni, la botta secca di Marco Savioni e il rasoterra di Franco Fontanot a regalare il sogno più grande a Ceppi e alla città intera. Le ultime due apparizioni con Parma (1-1) e Catanzaro (2-0) permisero al Torino di vincere il campionato con un punto di vantaggio, ma della cosa, francamente, non si ricorda nessuno: Lecco, sei in paradiso. E sarà tutt’altro che una fugace apparizione.
Ac Lecco 3-0 Venezia (1-0)
Marcatori: Gotti al 37′ pt; Savioni al 20′ st, Fontanot al 37′ st.
Ac Lecco: Bruschini, Bartoli, Cardoni, Gotti, Bicchierai, Duzioni, Savioni, Arienti, Bonacchi, Fontanot, Gilardoni.
Venezia: Bubacco, Tresoldi, Ardizzon, Tesconi, Carantini, Sgorbissa, Guizzo, Santon, Maschietto, Molinari, Voltolina.
Arbitro: Babini di Ravenna.
(Fonte tabellino: “Tutto il Lecco partita per partita”, Fontanelli, Invernizzi, Menicatti, Geo Edizioni, 2018)
Ruolo Giocatore Presenze Reti C Enrico Arienti 37 0 D Giampiero Bartoli 11 0 D Remo Bicchierai 37 0 A Rodolfo Bonacchi 31 9 P Eugenio Bruschini 38 -28 D Ennio Cardoni 33 0 C Francesco Duzioni 38 0 A Franco Fontanot 37 6 D Silvio Franchi 14 0 A Angelo Gandini 3 0 A Pierluigi Garavino 1 0 A Glauco Gilardoni 13 9 C Clemente Gotti 33 6 A Carmine Gravina 6 1 A Giovanni Meregalli 1 0 C Roberto Nistri 3 0 A István Nyers 27 8 A Mario Saccani 1 0 C Marco Savioni 36 10 D Ezio Tettamanti 18 0 All. Angelo Piccioli – –



















