Chiusa virtualmente da fine febbraio e ufficialmente lo scorso 8 aprile, la stagione della pallavolo di Serie B è destinata a non riprendere prima del prossimo autunno inoltrato. Stando alle indiscrezioni, infatti, l’annata sportiva non dovrebbe riprendere ufficialmente prima del prossimo novembre, un mese oltre il consueto start di metà ottobre, spostando così anche l’avvio della preparazione dalla fine di agosto a quella di settembre. Inoltre, i gironi di Serie B1 saranno cinque da dodici squadre ciascuno, differenza sostanziale rispetto ai quattro da quattordici, o tredici, attualmente previsti dal format.
Nel frattempo la Fipav ha aggiornato il protocollo per la disputa degli allenamenti, valido fino alla prossima comunicazione:
Le principali modifiche apportate sono:
– Possibilità di utilizzo spogliatoi, come da linee guida della Conferenza delle Regioni e Province autonome (disponibile qui il documento)
– Chiarificazione concetti di “pulizia”, “disinfezione” e “sanificazione”
– Creazione di un capitolo ad hoc per gli spogliatoi e le sale pesi (si intende quelli a uso esclusivo delle squadre. Per le sale pesi esterne valgono i protocolli stabiliti dalle strutture scelte)
– Adeguamento del personale ammesso all’interno dell’impianto e del campo di gioco
– Adeguamento dell’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale
– Adeguamento delle regole di igiene personale
– Modalità di allenamento, suddiviso per disciplina: beach volley, pallavolo, sitting volley.
Picco Lecco, al lavoro per la nuova rosa
Smaltita la delusione per il sogno Serie A2 spezzato sul più bello, l’AcciaiTubi Picco Lecco ha riordinato le idee e il Ds Alessandro Alippi ha iniziato a lavorare sul prossimo gruppo da affidare a coach Gianfranco Milano e al suo staff. Come da stile della società biancorossa, poco o nulla filtra dall’ambiente, se non che la volontà sarà quella di condurre un’altra, sarebbe la terza, stagione ai vertici della classifica. Una volta concluse le trattative, le varie mosse saranno rese pubblicamente note.
La concorrenza sarà certamente agguerrita: Pallavolo CBL ha già scoperto tutte le carte, affidando al nuovo coach Luciano Cominetti una squadra che, in linea teorica, dovrà per forza di cose lottare per stare nei piani altissimi. Mosse interessanti anche per l’Esperia Cremona della confermata coach Valeria Magri, timoniere di un gruppo guidato alla grande nel debutto in terza serie nazionale, cresciuto fino ad arrivare al terzo posto in classifica prima dello stop.
Punta sulla qualità anche la Tecnoteam AlbeseVolley: a fianco delle confermate Badini, Zanotto e Rolando, il Ds Gabriele Mozzanica ha puntato sull’inserimento di un pezzo da novanta come la palleggiatrice Caterina Cialfi, reduce dalla promozione (2018/2019) e dall’annata in Serie A2 con la Futura Volley Giovani. Alla guida del gruppo il confermato coach Cristiano Mucciolo, mentre ha salutato la centrale Fabiola Facchinetti, capitana durante l’ultima annata.
Chiaramente la riforma dei gironi potrebbe dividere la Picco Lecco da alcune delle sue avversarie recenti: le bergamasche, ad esempio, potrebbero essere dirottate verso il nord-est, mentre le biancorosse sarebbero impegnate con le società del nord-ovest e non sarebbero chiamate verso la sempre insidiosa trasferta di Palau.