Con un vero e proprio colpo a sorpresa, la Calcio Lecco 1912 ha aperto la settimana ufficializzando l’innesto in rosa di Vedran Celjak, recente difensore dell’Avellino. Un acquisto arrivato a metà pomeriggio, esattamente quando si aspettava l’annuncio relativo al centrocampista Giorgio Galli. Come spesso e volentieri accaduto in queste settimane dedicate al calciomercato, infatti, da casa-Lecco non erano fuoriuscite indiscrezioni relative alla trattativa con il 29enne difensore croato, chiusa invece con un accordo molto rapido.
L’accelerata condotta dal diesse Domenico Fracchiolla, chiaramente supportato dalla proprietà Di Nunno nelle sue manovre, si è resa necessaria per il tentato inserimento del Catania nel dialogo tra le parti, che avrebbe verosimilmente avuto una sua conclusione positiva tra domani e i giorni immediatamente seguenti: il dirigente ha mosso i passi giusti e il croato ha firmato il suo contratto a Cormano, all’interno della sede aziendale di Elettronica Videogames. Non un interesse nuovo quello degli etnei per Celjak, cercato già nel 2018 per stessa ammissione dell’agente FIFA Federico Andrenacci, ma l’abboccamento ha avuto con lo stesso esito.
Martedì l’annuncio Galli
Giorgio Galli, dicevamo. Il ritardo nella comunicazione ufficiale del suo arrivo è strettamente legato alla vicenda-Celjak, ma è preannunciato per la giornata di domani, martedì: i termini dell’accordo sono ormai noti e basati su un contratto di durata biennale, che porterà il centrocampista bulciaghese a salutare il Monza dopo tre anni in Prima Squadra.
Come cambia il Lecco
Ipotizzando un possibile schieramento, abbiamo posizionato Celjak nel ruolo di quarto di destra all’interno del 3-4-3 che dovrebbe fungere da base tattica per mister Gaetano D’Agostino: l’esterno croato è in possesso di spiccate doti di fisicità e corsa in verticale, che lo rendono un terzino a tutta fascia portato a scendere spesso e volentieri in zona-cross, ma è adattabile anche nel ruolo di centrale di destra all’interno del pacchetto difensivo. Duttilità, insomma, eventualmente da sfruttare a seconda di momenti e avversari.
Per quanto concerne Galli, invece, le sue caratteristiche di motorino lo suggeriscono come mezz’ala impiegabile nella zona generalmente calcata da Marco Moleri, inserito in lista con lo status di under in quanto nato nel 1998.