Scambio offensivo in lavorazione tra Lecco e Fermo, con breve puntata in Francia. Dopo 68 partite, 20 gol e 13 assist tra Serie D e Serie C, Simone D’Anna potrebbe cambiare maglia, spostandosi dalla Lombardia alle Marche; la strada inversa, stando a quanto appreso, la farebbe l’ala di piede sinistro Luigi Liguori, il cui cartellino è detenuto dal Lille che l’ha rilevato dal Napoli durante il chiacchierato trasferimento di Victor Osimhen avvenuto in estate: con la Fermana (girone “C”) il partenopeo classe 1998 è sceso in campo 11 volte confezionando un assist. A metà dicembre è finito fuori dal progetto tecnico dopo l’acceso diverbio avuto con il tecnico dei marchigiani Cornacchini durante la gara con la Fermana, cui hanno fatto seguito le scuse del giovane napoletano. In bluceleste ritroverebbe Francesco Bolzoni: insieme hanno vinto il campionato di quarta serie con la maglia del Bari (2018/2019). Le parti sono al lavoro per concludere l’operazione: Liguori darebbe anche una scelta under nel reparto offensivo a mister Gaetano D’Agostino. Sempre da tenere in considerazione la volontà di D’Anna, che più volte ha scelto di rimanere nonostante le offerte arrivate da altri lidi.
D’Anna in bluceleste
Tra l’attaccante pugliese e Lecco è stato amore a prima vista: arrivato dal Team Altamura durante l’estate del 2018, per tutta la prima stagione ha dispensato gol, tra cui alcuni di splendida fattura, assist e giocate di classe varie, contribuendo in maniera fondamentale alla vittoria del campionato di Serie D e guadagnandosi l’assegnazione del Pallone d’Oro di Serie D. In terza serie le cose non sono iniziate bene, ma da ottobre in poi ha cambiato marcia, trovando la porta avversaria con più regolarità grazie al buon feeling con Nicola Strambelli e Riccardo Capogna. Confermato anche durante l’estate del 2020, non è purtroppo riuscito a tenere questa media: 11 presenze, per 540′ totali, senza gol o assist, fino al rigore sbagliato a Sesto San Giovanni che, considerando il quasi assente minutaggio delle gare seguenti, ha funto da vero e proprio elemento di rottura.