
Una storia lunga otto anni. Il Basket Lecco ha emozionato tutti, tifosi e addetti ai lavori, per quasi un decennio in Serie B (e dopo le due splendide promozioni raggiunte in due anni dalla C2), sfidando corazzate, grandi piazze e società storiche della pallacanestro italiana. E ora che il presidente Antonio Tallarita ha ufficializzato la rinuncia a partecipare al campionato 2020/21, i ricordi affiorano alla mente, uno per uno, impossibili da cancellare. Alimentando un desiderio, ovvero che ancora una volta si tratti di una decisione d’impeto dalla quale sia possibile rientrare in extremis, come accaduto anche la scorsa estate. I desideri, però, spesso cozzano contro l’invalicabile muro della realtà. E la realtà dice che a giorni il diritto a partecipare alla Serie B 2020/21 in mano alla società bluceleste sarà venduto, con diverse compagini a livello nazionale interessate ad acquisirlo.
Il ruolino storico
In otto anni nel terzo livello dei campionati nazionali, con le sue varie denominazioni, Divisione Nazionale B e successivamente Serie B, il Lecco ha disputato ben 254 partite tra stagione regolare e gare di post-season, collezionando 135 vittorie e 119 sconfitte. Un bilancio positivo in termini numerici, con quattro partecipazioni consecutive ai play-off, tra il 2014 e il 2018, sempre sotto la fortunata gestione di Massimo Meneguzzo, il tecnico che più ha contribuito a portare in alto i colori blucelesti in questa categoria.
Tanti, naturalmente, i giocatori ad avere indossato la casacca bluceleste in questi otto anni, alcuni dei quali capaci di lasciare un segno indelebile, su tutti (e non ce ne vogliano gli altri) Alberto Angiolini, Andrea “Shaggy” Negri, Andrea Bassani, Davide Todeschini, Giorgio Piunti, Daniele Quartieri, Jacopo Balanzoni, Giulio Mascherpa.
La stagione più travagliata è stata senza dubbio quella di due anni fa, 2018/19, una sofferta salvezza raggiunta ai play-out contro Lugo e un valzer di coach, ben tre. Tallarita resterà celebre anche come presidente “mangia allenatori”, definizione coniata proprio dall’autore dell’articolo e che costò persino gli strali presidenziali. Negli undici anni di gestione, e di campionati di prima squadra, sulla panchina bluceleste si sono avvicendati undici tecnici.
L’ultimo in ordine temporale, e con ogni probabilità anche l’ultimo a calcare un parquet nazionale da head coach del Lecco, è stato Riccardo Eliantonio, artefice fino allo stop per il Covid-19 di una meravigliosa stagione insieme ai suoi ragazzi.
Nella memoria resterà un Lecco che stava andando a prendersi meritati play-off e, chissà, magari anche qualcosa in più. Perché – e nessuna tesi complottista potrà metterlo mai in discussione – i sogni sono così, si celano in una dimensione onirica nascosta da qualche parte nella nostra mente, e lì rimangono all’infinito. Come i ricordi delle imprese blucelesti a Cento o a San Miniato.
L’andamento in Serie B
Stagione (e post-season) | Vittorie | Sconfitte |
2019/20 | 14 | 8 |
2018/19 | 14 | 16 |
play-out | 3 | 0 |
2017/18 | 18 | 12 |
play-off | 2 | 3 |
2016/17 | 19 | 11 |
play-off | 3 | 4 |
2015/16 | 17 | 13 |
play-off | 1 | 2 |
2014/15 | 15 | 13 |
play-off | 2 | 4 |
2013/14 | 13 | 17 |
2012/13 | 14 | 16 |
Gare totali disputate = 254 | 135 | 119 |
Tutti gli allenatori dell’era Tallarita
2009/10 Alessandro Ferri (C2)
2010/11 Alessandro Pilotti (C Dilettanti)
2011/12 Francesco Cofrancesco, Paolo Garetto (DNC)
2012/13 Paolo Garetto, Antonio Tritto (DNB)
2013/14 Paolo Piazza (DNB)
2014/15 Massimo Meneguzzo (B)
2015/16 Massimo Meneguzzo (B)
2016/17 Massimo Meneguzzo (B)
2017/18 Massimo Meneguzzo (B)
2018/19 Antonio Paternoster, Paolo Gandini, Bartocci (B)
2019/20 Riccardo Eliantonio (B)
Leggi altri articoli
